La paura di invecchiare è un’emozione che appartiene a tutti, perché alla vecchiaia si associano i disagi fisici, le rughe, la mancanza di energie. Eppure la fontana della giovinezza esiste e si chiama Sirt500, un integratore di sirtuine appena sbarcato sul mercato italiano grazie al sito sirt500.it.
Numerose ricerche hanno dimostrato che la restrizione calorica, insieme all’attività fisica – soprattutto di tipo aerobico, siano la miglior strategia anti-invecchiamento. Tuttavia sottoporre l’intera popolazione ad allenamento costante e a stretto regime calorico, sarebbe impossibile. Da qui l’esigenza di trovare un composto capace di mimare l’effetto di questi meccanismi.
L’attenzione degli scienziati si è focalizzata sulle sirtuine, una classe di proteine enzimatiche in grado di mediare fenomeni come l’invecchiamento e la resistenza allo stress. Tali molecole inoltre influiscono anche sull’efficienza energetica e sulla vigilanza in situazioni di restrizione calorica. La ricerca sulle sirtuine è iniziata nel 1991 con Leonard Guarente del MIT (Massachusetts Institute of Technology), ma a dare il contributo maggiore è stato il biologo australiano David Sinclair alla fine degli anni Novanta e inizio degli anni 2000.
La scoperta di Sinclair, che oggi ha reso possibile l’arrivo sul mercato dell’integratore Sirt500, ha aperto la strada a una serie di approfondimenti sulle sirtuine negli esseri umani, che sono in tutto 7 (Sirt 1, Sirt 2, Sirt 3, Sirt 4, Sirt 5, Sirt 6 e Sirt 7). Ogni sirtuina è responsabile di una serie di funzioni nell’organismo, ma tutte giocano un ruolo chiave nei processi d’invecchiamento.
Dopo aver compreso il contributo delle sirtuine a livello organico, si è cercato di capire come attivare queste proteine contenute nel prodotto Sirt500. Sinclair e il suo gruppo di ricerca hanno scoperto che esistono due modi: la restrizione calorica (non malnutrizione) e alcune sostanze naturali in grado di, che sono state sperimentate su topi umanizzati. Si tratta di una particolare tipologia di topi, con una risposta biologica molto simile a quella umana. Sperimentando gli effetti delle sirtuine sui topi umanizzati Sinclair, si è accorto che gli animali, i quali normalmente vivevano all’incirca 2 anni, grazie alle sirtuine arrivavano anche a 4 anni, raddoppiando la loro aspettativa di vita. Per gli esseri umani questo non sarà possibile, come spiegano gli scienziati, a causa dei fattori esterni. Tuttavia, l’integrazione delle sirtuine nella dieta potrebbe aumentare del 20-30% l’aspettativa di vita.
Le sirtuine, infatti, tendono a diminuire con l’avanzamento dell’età, già dai 35 anni e dopo i 60 anni non sono più prodotte dall’organismo, causando un declino cognitivo e l’insorgenza di malattie degenerative correlate all’età. L’attivazione di queste proteine ha quindi, un notevole effetto positivo sulla salute: aiuta a dormire meglio, migliora il metabolismo e contrasta lo stress ossidativo, responsabile anche dell’invecchiamento cutaneo e della comparsa dei capelli bianchi.
Sirt500 è nato sulla scorta degli studi di David Sinclair, grazie alla collaborazione di biochimici e microbiologi dell’Università di Tor Vergata, l’Istituto di Ricerca San Raffale, l’Università La Sapienza e l’Università di Miami. Questi importati istituti di ricerca hanno sperimentato e stanno ancora testando un composto di sei molecole brevettate qualche anno fa e che hanno dato vita all’integratore alimentare Sirt500, realizzato dall’azienda svizzera Sirt 500 Sagl. Il prodotto è stato messo in commercio nel 2020 ed è autorizzato in tutta Europa. In America l’autorizzazione dovrebbe arrivare a breve, entro settembre 2020.
Dal momento in cui è arrivato sul mercato, è stato utilizzato da circa 200 persone, che dopo sei mesi di uso hanno notato dei miglioramenti immediati, soprattutto a livello di energia. Gli ultimi studi inoltre, farebbero pensare che le sirtuine siano in grado anche di aumentare le difese immunitarie. Al momento Sirt500 si può acquistare online sul sito https://www.sirt500.shop/ ed è in compresse. Prossimamente sarà prodotto anche in altri formati come cosmetici, bustine effervescenti, bevande funzionali, caramelle e gomme da masticare.