Tra i molti brand prestigiosi nel mercato degli orologi, Daniel Wellington è uno di quelli più prestigiosi che crea preziosi segnatempo dalle caratteristiche migliori e più soddisfacenti, ottenendo così un enorme successo.

La creazione del marchio

Il marchio inglese orologio Daniel Wellington si ispira a una storia un po’ particolare. C’era un distinto signore che aveva preso parte alla guerra nelle forze aeree e era solito portare gli orologi in modo un po’ diverso dal solito. infatti, preferiva accostare vecchi quadranti di quarzo molto classici, tipo Rolex, a dei cinturini molto casual in stile NATO cioè di nylon intrecciato. Il mix tar questi due elementi apparentemente contrapposti, rendeva subito riconosciutile il distinto signore che era un’icona di stile. Per tale ragione oggi il marchio porta addirittura il suo nome e vengono realizzati orologi che hanno uno stile davvero unico, perfetto per chi desidera contraddistinguersi e avere qualcosa che lo renda subito fuori dal coro per un outfit raffinato, elegante e impreziosito dagli accessori più ricercati e di pregio.

La scelta dell’analogico

Non solo per motivi di stile, ma oggi tutti gli orologi firmati Daniel Wellington si distinguono per avere preferito la tecnologica analogica piuttosto che quella digitale. Gli orologi digitali sono quelli che hanno un display dove appare scritta in numero e cifre l’ora non è detto che sia giusta dato che, purtroppo, il chip non risulta un sistema affidabile per scandire il tempo. Il motivo è questo: un chip si guasta e si rovina anche dopo poco tempo dall’acquisto dato che si può infiltrare acqua, sudore, sabbia, polvere etc. e lo scandire dei minuti e delle ore è rovinato per sempre tanto che l’orologio digitale sarà sempre avanti o indietro. La tecnologia analogica, invece, è molto più precisa grazie ai meccanismi interni montati ancora secondo la più antica arte orologiaia in maniera che venga segnato sempre l’orario giusto, senza perdere nemmeno un tic nel corso degli anni coì non si arriverà mai più in ritardo a un appuntamento, che sia di lavoro o anche personale.