Commercio, riparazione e manutenzione di macchinari industriali. Questa la specialità di Abruzzoservizi di Mirko Ravicini, azienda leader nel settore dei mezzi industriali, in particolare destinati ai terreni e ai cantieri industriali. Nata nel 2014, per volere dell’imprenditore Mirko Ravicini, che ha deciso di mettere in una sua azienda tutta l’esperienza maturata nel settore dei veicoli industriali, Abruzzoservizi di Mirko Ravicini punta l’attenzione su un nuovo modo di fare business. L’azienda, infatti, si concentra sul noleggio di automezzi usati, una tipologia di veicolo sempre più richiesta ma non semplice da gestire. Garanzia di qualità, selezione accurata e scelte sapienti, infatti, sono alla base di questo tipo di attività. Abruzzoservizi di Mirko Ravicini ha sede a Pescara, ma opera in tutta Italia, collaborando attivamente con i più importanti rivenditori ufficiali dei mezzi da cantiere, con imprese edili e di trasporto. Chi si rivolge ad Abruzzoservizi, grazie ai contatti presenti sul sito web aziendale, sa di essere in ottime mani. Non solo noleggio di mezzi usati, vendita di mezzi industriali, e veicoli destinati alla lavorazione della terra, ma anche assistenza su tutti i macchinari industriali destinati all’utilizzo in cave, terreni, e così via. Escavatori, bulldozer, scraper, trattori, pale caricatrici, motolivellatrici, sono soltanto alcuni esempi dei macchinari venduti, riparati e offerti da Abruzzoservizi. E non solo. Tra i numerosi servizi offerti dall’azienda dell’imprenditore pescarese Mirko Ravicini, ci sono anche: compravendita di macchine movimento terra, trasporti in conto terzi, assistenza di macchine movimento terra e autocarri, compravendita di autocarri, noleggio di autocarri e mezzi movimento terra, recupero, sistemazione e ricollocazione sul mercato di beni mobili e di beni immobili, gestione di immobili, gestione di beni derivanti da istituti di credito. Servizi per i quali Abruzzoservizi di Mirko Ravicini opera in tutta Italia, ed è sempre disponibile per assistenza e per fornire informazioni. Accanto alla sua esperienza decennale nel settore dei macchinari industriali e della gestione degli immobili, poi, l’imprenditore Mirko Ravicini ha deciso di mettere un’altra sua grande passione. E’ nata così la sua seconda azienda, Punto Garden di Mirko Ravicini, che si occupa di florovivaismo. Con sede a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, l’azienda dispone di un grande e fornito punto vendita, che si estende per circa 8.000 mq. L’offerta consiste in una gamma completa e sempre aggiornata di servizi dedicati agli spazi verdi, dalla creazione alla cura e alla manutenzione. Piante ed alberi da frutto, strumenti per la gestione dei giardini, consulenze e interventi di personale qualificato, fino alla realizzazione e manutenzione di interi giardini e aree verdi sia per i privati che per gli spazi pubblici. Tutte le informazioni e i contatti di Punto Garden sono disponibili sul sito web aziendale.
Dal blog di Mirko Ravicini riceviamo e pubblichiamo:
La manutenzione dei giardini pubblici, assieme alla manutenzione dei giardini privati, richiede l’esperienza di addetti ai lavori specializzati e professionisti del settore. Alla base di tutto deve esserci una programmazione specifica, su base annuale, e un monitoraggio costante dello stato dell’arte. Programmare un servizio di manutenzione del verde pubblico non è, però, sempre facile. Bisognerà, infatti, coniugare esigenze gestionali, aspetti burocratici e condizioni ambientali. In base alla situazione, il progettista che dovrà stabilire il cronoprogramma per la manutenzione dei giardini pubblici, dovrà trovare la soluzione gestionale più idonea. La manutenzione dei giardini pubblici, ovviamente, non deve soltanto portare a una buona tenuta della zona verde, ma anche un miglioramento qualitativo del verde pubblico stesso. L’obiettivo finale, infatti, è quello di garantire ai cittadini aree verdi più sicure, fruibili sempre, pulite, accoglienti e belle da vedere. Per una corretta manutenzione dei giardini pubblici bisogna, prima di tutto, conoscere la storia del luogo, le condizioni climatiche, e sfruttarne al meglio le potenzialità. Migliorare la qualità del verde pubblico è una vera e propria missione, che non consiste solo nel piantare e curare piante e alberi, ma anche nel pensare e progettare su come il giardino pubblico potrà svilupparsi nel lungo periodo.
Continua a leggere dal blog di Mirko Ravicini:
Uno degli elementi fondamentali, dunque, è la programmazione, del servizio di manutenzione del giardino pubblico, con un cronoprogramma di massima che tenga conto delle stagionalità e delle caratteristiche del luogo. Un roseto, ad esempio, avrà bisogno di una manutenzione e cura costante per tutto l’anno, per poi essere aperto al pubblico soltanto due o tre mesi l’anno, a maggio e giugno, oppure in ottobre. Oltre alla programmazione annuale, poi, sarà necessaria una programmazione mensile per la manutenzione del giardino pubblico. Nell’ambito della gestione e manutenzione del verde pubblico, infine, il patrimonio arboreo è la parte più delicata e complessa da monitorare. Gli alberi, infatti, non hanno soltanto un valore ornamentale, ma rappresentano la storia di un luogo, e il loro deterioramento, o addirittura una loro caduta, possono rappresentare un vero e proprio pericolo in un giardino pubblico. Ecco perché, chi si occupa della manutenzione dei giardini pubblici, dovrà fare particolare attenzione al patrimonio arboreo, creare una mappa dei potenziali rischi e programmare in maniera minuziosa tutti gli interventi da compiere. Un buon manutentore, quindi, dovrà studiare l’arboricoltura, la teoria e le tecniche per la coltivazione degli alberi, la floricoltura, la fitopatologia. L’esperto, infine, dovrà fare tanta esperienza sul campo e mostrare la capacità di sapersi costantemente aggiornare.