Si intitola “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” il nuovo libro di Omar Gamberini, edito dalla casa editrice Coeplus e in via di pubblicazione il prossimo Ottobre 2016. Omar Gamberini è uno chef “per passione”, che pubblica sul suo blog una serie di ricette, “post”, curiosità e argomenti di vario genere sul mondo della cucina. Di fatto, Omar Gamberini nella vita fa tutt’altro, ma si è sempre dedicato con grande amore al mondo delle ricette in cucina, fin da piccolo, quando – come si legge nella sua biografia – frequentava il famoso ristorante dei nonni, sito a pochi chilometri dalla città di Bologna, e specializzato in “cucina tipica locale”.
Con “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” Omar Gamberini fa l’avvocato e mette a processo il tradizionalismo con il quale si cerca di consacrare la ricetta del ragù alla bolognese. E proprio lui, un bolognese “doc”, affronta diverse varianti delle ricette al ragù e le pubblica nel suo nuovo libro “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù”, dove con una certa disinvoltura si argomentano le varianti delle ricette al ragù, che possono essere anche a base di pesce, o di ingredienti vegani, o con diversi tipi di carne compreso il pollo.
Leggendo la biografia di Omar Gamberini, veniamo a conoscenza di come lui non abbia mai avuto pretese di “successo” e, a dire il vero, non gradirebbe neanche lavorare come chef in un ristorante (né tanto meno gestire un ristorante stesso). Suo grande piacere è condividere con amici e parenti le sue vicissitudini in cucina, e gettare su carta i suoi pensieri a mo’ di diario, attraverso il suo blog dove Omar Gamberini pubblica ricette e articoli di vario genere sul mondo della cucina. Ama cucinare nel tempo libero e, indovina un pò!, è anche un grande amante della ristorazione, al punto che sul suo sito web omaggia il libro “L’Uovo Alla Kok” che proprio dei diari di viaggio tra i ristoranti ha fatto il suo argomento principale. Con “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” Omar Gamberini fà l’avvocato del diavolo e mette a processo una ricetta tipica italiana che potrebbe addirittura “sconsacrare” dai canoni di tradizionalismo che comunque l’hanno resa una delle ricette più famose al mondo. Voi provereste a cucinarne una?