La Stevia Rebaudiana meglio conosciuta con il nome di Stevia, appartiene alla famiglia delle Composite, originaria dell’America del Sud è da secoli utilizzata dalle popolazioni locali come dolcificante.
La stevia gode di una notevole proprietà dolcificate vegetale e naturale al 100%, la composizione per 100 grammi di prodotto è: 95 gr di proteine, 95 di zuccheri, 0 proteine, 0 grassi, o fibre e 0 sodio.
Il suo potere dolcificante è tutto racchiuso nelle sue minute foglie, questa proprietà abbinata all’assenza di potere nutrizionale fa della stevia il dolcificante naturale con zero calorie più venduto.
Impiegata in cucina nella realizzazione di prodotti cotti in forno o caldi, conserva molto bene i suoi principi attivi, ovvero non subisce degradazioni.
In commercio è possibile trovarla sotto forma di foglie fresche o essiccate e polverizzate, come estratto disidratato o come concentrato liquido di estrazione acquosa o idroalcolica.
Questo naturale additivo alimentare ha un potere dolcificante pari a 300 volte superiore a quello del saccarosio, ovvero il comune zucchero, pur non incidendo sul rialzo dei livelli glicemici nel sangue, anzi permette di regolarizzare e normalizzare il livello di glicemia.
Alimento che rende più semplice la vita non solo dei diabetici, ma anche degli ipertesi, il suo consumo normalizza i valori pressorici, è indicata nelle diete dimagranti per la carenza di calorie.
Non contenendo zuccheri si prende cura dei nostri denti evitando la formazione di placca e di carie, molto efficace per combattere o ridurre gli inestetismi cutanei, come: acne rughe o disidratazione.
Essendo un prodotto tutto naturale non sussistono particolari controindicazioni che ne sconsigliano l’uso, naturalmente non bisogna mai eccedere, solitamente la dose giornaliera è di 4 mg per peso corporeo.