Molti pazienti che si rivolgono allo studio del dott. Benini lamentano il reflusso gastroesofageo. Si tratta di un disturbo che può essere sintomi di altre patologie più gravi come tumori o ernie. La causa del reflusso è il mancato funzionamento della valvola che separa lo stomaco dall’ esofago, valvola detta sfintere esofageo inferiore (LES) o più volgarmente cardias.
Il problema è molto vasto ma non sempre indica un problema più grave. Se i sintomi compaiono occasionalmente, meno di una volta a settimana, dopo pasti abbondanti, sarà sufficiente una maggior attenzione alla propria dieta (leggi anche: ernia iatale cosa mangaire). Qualora il reflusso fosse invece più frequente è sufficiente seguire una cura medica, dopo l’esecuzione di una gastroscopia. La terapia chirurgica, estremamente efficace se attuata con giusta indicazione, è applicabile ai pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica.
Nella maggior parte dei casi l’ernia iatale è di piccole dimensioni e non ha sintomi. Nei casi invece più gravi è bene seguire una dieta con degli spuntini da consumarsi 5 -6 volte al giorno al fine di no appesantire lo stomaco. Broccoli, fagioli verdi, mele, patate bollite, cavoli, banane, carote, pane di segale, riso integrale, cos cos, cereali alla crusca, liquirizia, carne magra, albume, carni bianche etc. possono essere consumati da chi ha reflusso gastrico dovuto a un ernia iatale. Son invece vietati assolutamente caramelle, limone, pompelmo, pomodori, cibi piccanti, patatine fritte, liquori, vino , caffè, menta e cioccolato. È infine consigliabile preferire la cottura la vapore o al forno.
Altri sono i consigli che si aggiungono alla lista ernia iatale cosa mangiare. Innanzitutto è meglio dormire sollevando il materasso di 25 cm nella zona della testa. Inoltre si deve evitare di indossare la cintura o comunque di stringerla troppo onde evitare lo strozzamento degli organi. Oltre alla dieta ernia iatale cosa mangiare, è ben iniziare attività fisica, anche di leggera entità come una camminata.
Scopri subito maggiori dettagli sul reflusso gastro esofageo e sulla sintomatologia cliccando direttamente sul sito internet all’indirizzo web chirurgia-laparoscopica.com e per info e/o prenotazioni contattare Studio di Chirurgia Laparoscopica telefono 06.558 06 80