Come sono i passi

Il ballo break dance prevede diversi passi e movimenti, sia in piedi che a terra. Le sequenze di movimenti coinvolgono sia le gambe che le braccia spesso con rotazioni del corpo fino poi a tornare in piedi come all’inizio dell’esibizione. Il danzatore di break dance è comunque molto libero di esprimersi come preferisce poiché si tratta di uno stile di danza che non ha proprio delle sequenze schematizzate e che vanno seguite alla lettera ma è il ballerino che decide come portare avanti la sua espressione. La break dance è uno dei balli che più di tutti permette una libera interpretazione così che il danzatore abbia la piena libertà espressiva. L’interpretazione è un fattore molto importante in questo tipo di danza che si evolve n continuazione, spesso contaminata dalla strada perché questa resta pur sempre una danza che si fa in strada.

Come si svolgono le lezioni

I corsi di break dance alla Scuola di Danza Milano sono divisi in base al livello dei partecipanti che possono imparare i passi e gesti di base che costruiscono il genere e lo stile di questa danza. Non solo i passi, ma chi si avvicina alla break dance, spesso si avvicina all’intera cultura che nasce dalle gang giovanili dei quartieri popolari di New York e che oggi comprende un po’ tutte le grandi città. I passi sono spesso molto aerobici ed è necessario fare un po’ di riscaldamento prima. Il ballerino è anche un atleta che esegue salti mortali e movimenti che smerano presi in prestito dalla ginnastica artistica.

Oggi la Scuola di Danza Milano sa che si tratta di una disciplina complessa che ha necessitò di concertazione, forza, flessibilità e anche coordinazione per evitare anche di farsi del male. La break dance insegnata nelle scuole di danza non ha però perso la sua connotazione sociale perché nasce pur sempre in contesti ben specifici come risposta a condizioni che si hanno solo in determinate zone come i quartieri più poveri ad alta concertazione di persone di diverse origini.