In questa breve guida è possibile scoprire quali sono le migliori modalità per isolare meglio l’abitazione evitando che il calore se ne vada fuori. Infatti, se tra una zona calda e una fredda non c’è una adeguata barriera, avviene lo scambio di temperatura che fa peggiorare il comfort abitativo.
1. Cappotto termico
Il primissimo modo per migliorare l’isolamento termico di casa è quello di realizzare il cosiddetto cappotto termico. Al giorno d’oggi è una delle richieste più frequenti che viene fatta alle aziende edili che di fatti sono sommerse dalle richieste. Si tratta di realizzare delle contropareti esterne imbottite di materiale isolante come il polistirolo per bloccare la dispersione di calore che naturalmente avviene dai muri perimetrali.
2. Infissi a taglio termico
Forse non tutti conoscono gli infissi in pvc a Milano a taglio termico che vengono realizzati proprio per migliorare la capacità coibentante della casa. Quando si parla di finestre, è evidente che la maggior parte delle dispersione termica avviene proprio attraverso queste che costituiscono un naturale ponte termico. Solo grazie a un corretto materiale che faccia da ostacolo come il pvc degli infissi, è possibile bloccare la dispersione di calore durante l’inverno o l’ingresso di calore dall’esterno durante la stagione estiva. Infatti, il problema non riguarda solo e unicamente la perdita di calore e gradi centigradi prodotti dal sistema di riscaldamento in inverno, ma anche il sistema di aria condizionata che si attiva durante le calde giornate estive.
3. Tetto e pavimento isolanti
Infine, una parte considerevole del calore prodotto in casa se ne va anche dal soffitto per gli appartamenti che si trovano all’ultimo piano. Per quelli che invece sono a piano terra, lo stesso accade dal pavimento. In realtà, anche per gli appartamenti che si trovano in mezzo agli altri c’è un certo grado di dispersione se quelli sopra o sotto no sono adeguatamente riscaldati. Insomma, occorre quindi preoccuparsi anche dell’isolamento del soffitto con la realizzazione di controsoffitti e dell’uso di sottopavimenti isolanti per il pavimento appunto.