Google Shopping è un servizio di Google pensato per promuovere gli e-commerce e alle rispettive schede prodotto. Quando un utente clicca su un annuncio presente in Google Shopping, infatti, è automaticamente reindirizzato allo shop online proprietario, dove potrà concludere il processo di acquisto. Su Google Shopping è possibile sincronizzare i prodotti del CMS Prestashop attraverso le Prestashop API o, in caso di altri shop online su CMS dedicati, si possono installare delle estensioni ed esportare le liste di prodotti (Prestashop import CSV). Questo servizio, quindi, permette di intercettare gli utenti già propensi all’acquisto e quindi di fare un’accurata profilazione del target. Google, in sostanza, funge da semplice “vetrina”, ma non è un dettaglio da trascurare, se si pensa che la maggior parte degli utenti ricerca i prodotti da acquistare proprio utilizzando il motore di ricerca di Google!
Per poter usare Google Shopping si deve collegare il proprio account Google alla piattaforma Merchant Center, cioè lo strumento messo a disposizione da Google per caricare il catalogo prodotti e i dati del negozio. Una volta fatta la configurazione si potrà caricare il catalogo prodotti in formato XML e monitorare il rendimento, cioè i clic generati dalle campagne effettuate su Google Shopping.
Attraverso Google Merchant Center, infatti, è possibile creare molto facilmente una compagna pubblicitaria per promuovere i prodotti online. Per farlo è necessario creare un nuovo account Google Ads o utilizzarne uno esistente, e successivamente inserire alcune informazioni di base sulla campagna come l’offerta costo per clic (CPC) massimo e il budget giornaliero.
L’offerta CPC è l’importo massimo che si è disposti a pagare quando un utente fa clic sugli annunci. Ciò vuol dire che, se 100 persone vedono un annuncio e tre fanno click su di esso, si paga per tre click e non per le altre 97 volte un utente lo ha visto.
Il budget giornaliero è il limite di spesa medio giornaliero che si desidera sostenere per gli annunci per una determinata campagna. L’importo si può modificare in qualsiasi momento dopo la creazione della campagna. Per chi è alle prime armi è preferibile iniziare con importi piccoli, ad esempio iniziare con un budget giornaliero compreso tra 10 e 50 euro.
L’ultimo step affinché la campagna Shopping venga pubblicata, è l’inserimento dei dati di fatturazione nell’account Google Ads. Dopodiché sarà possibile gestire e ottimizzare la campagna pubblicitaria. Direttamente dall’account Ads, inoltre, è possibile verificare il rendimento delle campagne.