All mountain. Le bicilette all Mountain son pensate per chi ama l’escursionismo e c’è un buon equilibrio tra prestazioni in discesa ed efficienza della pedalata. Grazie a questo, si può pedalare bene senza però fare a meno di un po’ di divertimento in discesa. Il telaio è realizzato in alluminio o in carbonio sulla top gamma che ha un prezzo piuttosto alto che rende alcune proposte fuori portata per i più. Ottime da usare il weekend in montagna, sono biciclette che si guidano senza fare troppa attenzione al cronometro.
Enduro. L’enduro è una disciplina del mtb molto amata ed è facile che lo si pratichi anche come hobby. Le caratteristiche delle biciclette online mondobici sono la robustezza poiché si vanno ad affrontare dei percorsi difficili caratterizzati da terreno sterrato, discese anche tecniche, buche etc. Il telaio è spesso in alluminio che è anche piuttosto leggero così da raggiugere buone velocità durante la discesa che viene cronometrata.
Cross country. Il cross country è una disciplina indicata anche con il termine XC e la competizione si svolge su un anello con salite molto tecniche e anche discese non troppo difficili. Le sospensioni sono frontali e spesso si usa il carbonio per il telaio nonché per i componenti anche se rendono la biciletta molto costosa. Per risparmiare si può decidere di acquistare biciclette online mondobici, anche usate. La bici deve essere leggera, non più di 8 kg, per essere più performante nell’affrontare le salite.
Trail bikes. Questo tipo di biciclette mtb è quella che più di tutte è pensata per l’uso ricreativo. Per tale ragione non serve andare a cercare materiali ultra tech come il titanio o il carbonio quando va benissimo l’alluminio, che senza motivo viene considerato da alcuni meno valido ma non è fatto così. La guida è rilassata come la posizione che non stanca; i componenti sono studiati per essere affidabili e duraturi, ideali per chi vuole fare escursioni per divertimento senza pensare tropo alla performance.
Down hill. Il down hill, DH, è una disciplina un po’ particolare, oggi molto diffusa, dove lo scopo è scendere il più velocemente possibile da una discesa sterrata che presenta molti sobbalzi e sollecitazioni sul mezzo perciò è importante che il telaio e anche gli altri componenti siano molto resistenti anche leggeri allo stesso tempo, perciò meglio se realizzati in alluminio o fibra di carbonio, che però risulta molto costoso. La pedalata è un po’ trascurata poiché non ci sono tratti in salita o dritti da affrontare.
Marathon. Le biciclette mtb per la Marathon hanno un elevato studio sulla pedalata perché i tratti da percorrere sono anche piuttosto lunghi dato che si affrontano le gare di gran fondo e 24h. La bicicletta non deve essere eccessivamente leggera altrimenti diventa difficile da manovrare e stanca di più. Le sospensioni sono sia davanti che dietro per mantenere dritto il mezzo anche sulle discese sconnesse senza fare troppa fatica. È una bici che va bene anche per escursioni di ciclisti non professionisti.