Grazie alle assicurazioni viaggio chi va in vacanza o effettua una trasferta di lavoro ha la possibilità di usufruire di una protezione più o meno ampia in relazione agli imprevisti in cui potrebbe imbattersi. Si tratta di polizze che permettono di tutelare gli investimenti in denaro compiuti prima della partenza, così che in seguito a un eventuale inconveniente possa essere erogato un rimborso o un risarcimento. Un esempio comune è quello relativo alla prenotazione di un volo di cui, però, non si può usufruire a causa di un infortunio o di un lutto in famiglia: se il volo è già stato pagato, grazie a una copertura specifica i soldi che sono stati spesi non vanno persi, ma vengono risarciti. Un altro caso tipico è quello di una stanza in hotel prenotata: anche in tale circostanza, se il viaggio viene annullato, con una copertura assicurativa dedicata la caparra che era stata versata può essere rimborsata.
Le assicurazioni viaggio possono essere sottoscritte sempre, a prescindere dalla destinazione, anche se è ovvio che le coperture possono variare in base alle mete: un viaggio in Brasile, per esempio, espone chi lo effettua al rischio di furti e rapine, mentre in altri angoli del mondo può risultare utile richiedere e ottenere una copertura di tipo sanitario.
La serenità è il vantaggio più grande che deriva da una polizza viaggio, che consente a chi è in partenza di sapere che, anche a fronte di un evento imprevisto, non ci sarà bisogno di spendere soldi. Una particolare attenzione deve essere riservata alle già menzionate coperture sanitarie, in modo particolare se si è diretti in Paesi – come gli Stati Uniti, per esempio – in cui la sanità non è pubblica ma privata. Ciò vuol dire che qualsiasi tipo di servizio o di trattamento relativo all’assistenza medica è a pagamento. Con una polizza sanitaria viaggio, non c’è niente di cui preoccuparsi, dal momento che tutte le spese sostenute verranno rimborsate.
La ricerca della migliore assicurazione viaggio può essere portata a termine con l’ausilio di un comparatore: basta chiedere i preventivi di più agenzie per individuare la polizza meno costosa o, comunque, quella che è in grado di soddisfare nel migliore dei modi le principali esigenze con cui si ha a che fare. Il calcolo dei premi assicurativi tiene conto di una grande varietà di fattori: l’età della persona che si assicura, per esempio, ma anche ladurata del viaggio e – come già accennato – la destinazione.
Ma quali sono gli imprevisti da cui ci si può tutelare? Anche in questo caso la lista è molto lunga, e include eventi piuttosto frequenti, come lo smarrimento di bagagli in aeroporto, e accadimenti più rari, ma non per questo da sottovalutare, come furti, incidenti e rapine. Insomma, ognuno è libero di decidere e di valutare quali sono le coperture che ritiene più adatte alle proprie abitudini e alle proprie necessità, per prevenire spese inutili e irritanti, mentre in viaggio si dovrebbe pensare unicamente a divertirsi e a rilassarsi, sia che ci si trovi in compagnia, sia che si sia da soli.