Oggi è davvero semplice stampare un libro o dei documenti. Se è qualcosa di molto semplice e non porfessionale possiamo farlo noi stessi, usando la stampante di casa. Se invece è qualcosa di un po’ più complesso e creativo, allora possiamo farci per esempio stampare un libro online. Il fatto è che oggi come oggi diamo per scontata la stampa. Chi al giorno d’oggi non ha una bella stampante in casa per esempio?

Oggi però, vi parliamo di quella che è la storia della stampa, che va chiaramente di pari passo con la storia della stampante. Una grande rivoluzione, qualcosa che ha permesso alla conoscenza di spostarsi in lungo e in largo. E’ grazie alla stampante che preziose informazioni hanno avuto la possibilità di essere diffuse.

Una storia fatta chiaramente di vari tipi di tecnologie. Gli strumenti venivano perfezionati, sostituiti poi da quelli più avanzati. Di conseguenza poi le tecniche si furono affinate.

L’invenzione della stampante è stata ricondotta a Gutenberg, colui che inventò il macchinario a carateri mobili. Con questo strumento era possibile riprodurre ogni tipo di testo. Lento come strumento per noi oggi. Tuttavia ai tempi era un modo sicuramente più rapido di trascrivere informazioni rispetto agli amanuensi.

Quello di Gutenberg è stato l’apparecchio padre, quello che ha permesso poi di arrivare alle moderne stampanti elettroniche.

La stampante come la conosciamo noi invece è nata solo negli anni ’80. I primi apparecchi erano quelli ad aghi. E’ stato sicuramente lungo il percorso che ha portato alle moderne stampanti laser non è stato breve e facile. Come ogni cosa quando viene perfezionata, richiede tanto tempo. Pensate invece al settore delle stampanti 3D, quelle che prima o poi ci permetteranno di produrre ciò che desideriamo, direttamente in casa!

E’ stata inventata nel 1969 la prima stampante a laser. Un macchinario che segnò nel mondo della stampa dei libri una vera e propria rivoluzione. Pensate che si tratta di un apparecchio che imprimeva sulla carta oltre 20mila righe in meno di un minuto. Dispositivo che entrò in fretta nelle case delle persone. In pratica chiunque possedeva un PC poteva stampare da casa tutti i documenti e i file che desiderava.

Oggi in commercio si possono trovare un grande numero di modelli di stampanti. Ne esistono alcuni pensati per un uso domestico e altre per l’uso da ufficio, ma ci sono anche modelli per le stamperie professionali.

I modelli classici sono quelli con il getto d’inchiostro, la stampante con il toner e la stampante con il laser. I formati delle stampe invece sono andate man a mano a diversificarsi. Sempre più modelli di carta su cui fare la stampa. Apparecchi informatici che ormai possono essere usati anche come scanner, fax e fotocopiatrici.

Ogni stampante è creata in modo diverso in base a quali sono i requisiti del funzionamento. Per esempio occorre un’interfaccia che la colleghi al PC, il formato della carta standard, la possibilità di scegliere il formato e la risoluzione, la velocità e i colori.