L’attività del social media manager a Roma è fondamentale per tutte le aziende che fanno comunicazione digitale. Chi non ha un smm e non investe nella comunicazione digitale sta prendendo un vantaggio, lasciando il mercato ai competitor.
Vediamo quali sono le 3 ragioni principali per cui ogni azienda dovrebbe rivolgersi a un social media manager.
-
Monitorare l’attività online
La prima ragione per cui ogni azienda dovrebbe avere un social media manager a Roma è migliorare l’attività online. Non serve a nulla avere siti web e profili social se non si tengono costantemente aggiornati con contenuti interessanti e attrattivi per il pubblico target. Il manager aiuta a tenere nei giusti binari l’attività online creando e sfruttando testi, immagini, post, comunicazioni, campagne pubblicitarie, video etc. Ci sono degli strumenti appositi per monitorare l’attività online che indicano, per esempio. Il numero di ingressi sul sito web e sui profili social.
-
Ottimizzare la web strategy
Allo stesso modo della strategia aziendale generale, quella web deve essere ottimizzata e modificata mano a mano. Le strategie non sono statiche ma sono flessibili e direzionabili in base a quello che succede nel tempo. Una volta che al strategia è stata definita e monitorata, dati alla mano, si fanno degli aggiustamenti per perseguire meglio gli obiettivi. Il social media manager a Roma controlla costantemente il responso degli utenti grazie ai commenti ma anche con strumenti specifici ottimizzando l’attività.
-
Creare report
Dopo aver lanciato campagne pubblicitarie online e avere creato contenuti ad hoc, il smm prepara dei report per dimostrare quali sono i risultati ottenuti nel tempo. Per esempio, si controlla il numero di visualizzazioni dei profili social, i classici “like”, il numero di commenti positivi, gli ingressi sul sito e anche il numero delle vendite tramite il canale online. Il termine di paragone è importante: il confronto viene fatto rispetto ai mesi precedenti. Il report include anche idee e strategie future da programmare sul calendario editoriale, altro strumento tipico dell’attiva di digital comunication.