Cosa sono le smagliature?

Il termine scientifico delle smagliature è ‘striae distensae’ (un nome che risale al lontano Settecento) e si tratta di un tipo di alterazione superficiale della pelle che avviene in maniera naturale durante lo sviluppo e la gravidanza.

Come si presentano: segni, forma e localizzazione

Le smagliature, come attesta il nome scientifico, sono note e conosciute da diverse centinaia d’anni, purtroppo si tratta di uno degli inestetismi più comuni che colpiscono il corpo delle donne. Sono visibili come striature longitudinali o sotto forma di piccoli solchi appena leggermente avvallati nella pelle, sempre intervallati da tratti di cute normale. Le zone più colpite sono la zona laterale delle cosce e l’addome, ma hanno la facoltà di comparire in qualsiasi parte del corpo. Dal momento che si tratta di cute atrofica, si caratterizzano per un colore diverso dalla cosiddetta pelle sana. Possono assumere una colorazione variabile a seconda della fase di sviluppo in cui il soggetto si trova, ovvero di un colore più scuro tendente al rosa o al viola (durante la fase infiammatoria), seguito da un colore più chiaro tendente al bianco (durante la fase cicatriziale).

A cosa sono dovute le smagliature e quando si presentano

Tanti possono essere i motivi per cui compaiono le smagliature, ma sicuramente i più frequenti sono:

  • perdita dell’elasticità della pelle, dovuta ad esempio a rapide variazioni di peso
  • smagliature legate a malattie specifiche, come quella di Cushing
  • interventi chirurgici, ad esempio la mastoplastica additiva
  • predisposizione genetica
  • stress durante la gravidanza con conseguente produzione di cortisolo oltre, ovviamente, al già citato rapido cambiamento di pese prima e dopo il parto.

I rimedi più utilizzati e più efficaci contro le smagliature

Innanzi tutto è bene chiarire una cosa: le smagliature, come d’altra parte la cellulite, non sono una malattia, quindi utilizzare il verbo ‘guarire’ sarebbe del tutto inappropriato. Si tratta semplicemente di un inestetismo della pelle. Purtroppo, cancellarlo completamente è molto difficile ma è pur sempre vero che si sono molteplici sistemi che sono in grado di migliorare grandemente l’aspetto della pelle.

  • Le creme. Il primo rimedio al quale le donne fanno ricorso sono le creme. È necessario scegliere delle creme a base di tretinoina (un derivato della vitamina A) poiché è un attore molto importante nella ricostruzione del collagene. Di fatti si tratta di un prodotto che viene utilizzato anche per combattere le rughe e l’acne. La tempestività è fondamentale se si vuole ricorrere a questo sistema, perché non hanno molto effetto su smagliature di antica data. Altro fattore da tenere in considerazione: non sono consigliabili per donne in stato di gravidanza.
  • Fanghi termali. Cosa c’è di meglio che dedicare un po’ di tempo al relax e al contempo fare del bene al proprio corpo? Con gli impacchi di fanghi termali è possibile rigenerare i tessuti e rendere meno evidenti le righe striate.
  • Il laser a luce pulsata. È probabilmente il metodo più costoso ma anche il più efficace. Con la creazione di microlesioni cutanee è in grado di rigenerare lo strato più superficiale della pelle.

Qualche consiglio per quanto riguarda la prevenzione delle smagliature

  • Non indossare abiti troppo stretti o attillati
  • Fare tanta attività fisica per mantenere la pelle giovane ed elastica
  • Fare una dieta sana con tanta frutta e verdura, bevendo tanta acqua
  • Fare uno scrub settimanale per eliminare la pelle morta e rendere l’utilizzo delle creme più efficacie