Ami la natura e vorresti organizzare una escursione in montagna? Però non sai da dove incominciare… Niente paura, in questo articolo cercheremo di forniti le indicazioni base per poter coronare il tuo sogno e soprattutto farlo in totale sicurezza. Innanzitutto, bisogna essere obiettivi: siamo escursionisti provetti o alle prime armi? Naturalmente la questione cambia in base al livello di esperienza in montagna che già possediamo. Avventurarsi in montagna senza esserci mai stati prima, potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto pericoloso. La montagna infatti, è un ambiente estremamente incantevole ma che nasconde anche molte insidie, quindi bisogna affrontarla in modo rispettoso e preparato. Ecco quindi il primo consiglio per organizzare una escursione in montagna in totale sicurezza: studiate bene l’itinerario che intendete percorrere. Per fare questo, potete reperire informazioni sui vari siti specializzati o in generale su internet, oppure potete rivolgervi agli uffici di promozione turistica del territorio. Una volta scelto il percorso di montagna e studiato bene le sue caratteristiche, occorre fare una valutazione del livello di difficoltà che una escursione in quel luogo comporta – e quindi decidere se ce la si sente effettivamente di affrontarla oppure no -. Bisogna poi analizzare bene le previsioni del tempo: il giorno in cui faremo l’escursione in montagna che tempo ci sarà? Che tempo ci potrebbe essere? Cosa dicono le statistiche riferite alla stagione? Va da sé che se le previsioni non suggeriscono nulla di buono, forse è meglio lasciar perdere a priori…
Per organizzare una escursione in montagna che si rispetti, non può mancare di certo la preparazione accurata dello zaino! Ricordiamoci che non ci si sta preparando per una passeggiata al centro, ma per fare un’escursione in un ambiente naturistico che può nascondere anche delle insidie. Cerca eventi in città che potrebbero interessarti (eventi Torino) Il nostro zaino quindi deve contenere tutto ciò che ci potrebbe servire in una situazione di questo tipo: di certo una borraccia per l’acqua, una cartina dettagliata del luogo che contenga anche i sentieri percorribili (in montagna è molto probabile che il telefonino non prenda, quindi è bene allenarsi subito a saper leggere ed interpretare una cartina o una mappa), torce, materiale di segnalazione, calzettoni di ricambio e magari anche un maglione o una felpa in più, un binocolo, viveri necessari, ecc. Organizzare una escursione in montagna infine, come accennato poco più su, presuppone innanzitutto fare una seria valutazione delle proprie capacità fisiche. I vari gradi di difficoltà di un’escursione infatti, solitamente sono già specificati sui siti specializzati (può trattarsi di un percorso turistico, per escursionisti, per escursionisti esperti o per escursionisti esperti attrezzati). Segui tutte le indicazioni e vedrai che la tua escursione in montagna sarà un’esperienza bellissima!