Mercato immobiliare in ripresa in Italia: ma chi sono gli investitori?

I dati emergono da un rapporto dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. A parte il 76,4% delle compravendite immobiliari che avvengono per la prima casa e un 7,4% che invece decide di acquistare una casa per le vacanze, il restante 16,2% è rappresentato da investitori che decidono di investire nel mattone per “mettere a reddito” l’immobile (ad esempio affittandolo e procurandosi così una rendita).

Ma chi sono questi investitori-tipo italiani? Soprattutto dirigenti, imprenditori e liberi professionisti con liquidità. Solo nel 26,5% dei casi si tratta di impiegati e nel 14,8% di pensionati. Hanno un’età media tra i 45 e i 54 anni, sono coniugati per il 70% e acquistano nel 77,3% dei casi avendo già a disposizione la liquidità per effettuare la compravendita contro il 22,7% che invece richiede un mutuo. La tipologia abitativa più richiesta è il bilocale, seguita dal trilocale. In diminuzione invece la richiesta di monolocali.