Che cos’è
Il libretto della caldaia è il documento che ha tutto quello che riguarda l’apparecchio in uso. Si tratta di un piccolo quadernetto diviso in diverse sezioni che devono essere compilate nel corso del tempo. Ogni caldaia ha il suo libretto che deve essere custodito in maniera corretta.
Che informazioni contiene
Il libretto ha tutte le informazioni sulla caldaia e nella prima pagina vi è indicato che tipo di modello è, la marca, l’anno di installazione, la potenza, il tipo di combustibile usato etc. Sulla prima pagina vi si trovano le informazioni generali come anche chi è il responsabile. Sempre sulla prima pagina si trova la ditta da chiamare per la manutenzione che comune può essere cambiata a discrezione del responsabile. Ogni volta che il tecnico interviene sull’apparecchio, deve compilare un’apposita sezione dove indicare con precisione che cosa ha fatto al fine di avere uno storico dettagliato.
Chi è il suo responsabile
Il responsabile della caldaia, come accennato prima, è indicato nella prima pagina ma questo soggetto può cambiare in base alle situazioni. Solitamente, si tratta del proprietario della casa a meno che non sia data in affitto. In tal caso, il responsabile è l’affittuario. Esiste un terzo caso che vale solo per le caldaie centralizzate: se ne deve occupare l’amministratore. Il responsabile ha il compito di chiamare l’assistenza ogni volta che è previsto dalla legge o quando è necessario.
Dove va messo
Il libretto non è un documento personale ma è legato all’apparecchio: ogni caldaia ha il suo libretto che deve esser lasciato accanto ad essa, questo vuol dire che se un affittuario lascia la casa, non deve per nessun motivo portare via con sé il libretto che deve restare in casa. Il libretto deve essere messo in un posto sicuro da dove esser preso per darlo al tecnico che lo aggiorna.
Per info e / o prenotazioni: www.assistenzacaldaieberettaroma.cloud .