Il vetro.

Il vetro è un tipo di solido che si ricava da una particolare sabbia, la polvere di vetro che è ottenuta dall’ossido di silicio o anche dall’ossidiana che si forma in seguito a delle eruzioni vulcaniche. Per realizzare un oggetto in vetro, in una vetreria Roma si prende la sabbia e la si fa sciogliere in particolari forni che raggiungono altissime temperature. Una volta ottenuto il vetro liquido, questo viene messo in uno stampo e viene raffreddato. Il vetro nella vetraria Roma non deve cristallizzare altrimenti l’integrità ne è compromessa. Con un solo minimo difetto, il vetro viene scartato e si riparte da capo con l’intero processo. Il vetro è un materiale che ha ottime caratteristiche ed è impiegato in moltissimi campi diversi. Oggetti realizzati in vetro hanno grande durata e il vetro ha un impatto estetico superiore perciò spesso è utilizzato in progetti di design. Esistono tipi diversi di vetro che si differenziano per via dello spessore e del tipo di lavorazione. La scelta del tipo di vetro da utilizzare dipende da diversi fattori. Un tipo particolare di vetro è quello temperato, vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.

Il vetro temperato.

Il vetro temperato è un tipo di vetro che ha caratteristiche superiori. Per realizzare una lastra di vetro temperato si esegue un trattamento termico che si chiama tempra. Prima di sottoporre la lastra di vetro a tempra, il vetro deve essere tagliato nelle giuste dimensioni e devono essere eseguite anche tutte le altre operazioni di finitura. Il vetro temperato è molto utilizzato in vetreria Roma perché ha moltissimi usi dato che è una tipologia più resistente. Uno dei maggiori usi per il vetro temperato è la realizzazione di vetri per i box doccia. Il vetro temperato è molto bello perché è in grado di mantenere le sue caratteristiche a lungo nel tempo, poiché non è suscettibile.

Altri dettagli e informazioni sono su vetreria-roma.it.