L’olio lubrificante prende il nome di olio lubrificante motore nel momento in cui viene prodotto e utilizzato specificatamene per i motori dei veicoli, si autotrazione leggera che pensate. L’olio motore può esser di tipo minerale oppure sintetico.
Minerale
Si parla di olio lubrificante motore di tipo minerale quando questo viene prodotto tramite la raffinazione del greggio, cioè del petrolio estratto. È un olio considerato standard poiché è quello che da sempre viene usato per lubrificare le varie part del motore per evitare che si usurino e che si crei attrito durante il loro incessante movimento. Il prodotto raffinato può ancora contenere i cosiddetti contaminanti, i quali sono diversi in base al luogo in cui è stato estratto il petrolio. Questo olio minerale può infatti avere all’interno della sua composizione prodotti come nafta, metalli pesanti, paraffina, zolfo, carbonio e altri metalli pesanti. fino a 30 anni fa era usatissimo per lubrificare i motori ma oggi è stato un po’ sostituito ma è ancora usato dato che ha un costo piuttosto basso. Il problema di questo tipo di olio è che non sopporta bene gli sbalzi di temperature: con il freddo, le numerose accensioni e il periodo di fermo, le particelle più piccole evaporano mentre quelle più grandi si ossidano creando dei depositi che ostacolano lo scorrimento dell’olio sulle varie parti del motore.
Sintetico
L’olio lubrificante motore è sintetico quando viene prodotto tramite processi chimici. Questo tipo di olio ha il vantaggio di non avere nessuna conseguenza a causa delle basse temperature, delle frequenti accensioni o al periodo di fermo, senza così creare fastidiosi depositi che possono ostacolare il fluido movimento degli ingranaggi del motore. La ragione è legata al fatto che le molecole sono uniformate e perciò hanno tutte la medesima grandezza. Questo assicura un’ottima prestazione del motore anche se la partenza è a freddo, le evaporazioni sono pressoché nulle e il consumo di benzina è lievemente ridotto. anche se ha un costo un po’ più alto.