Le cucine in muratura moderne sono una delle scelte migliori per chi ami gli ambienti caldi e accoglienti o voglia per la sua abitazione una zona giorno dalle tante funzioni: nella maggior parte dei casi, infatti, quando si opta per delle soluzioni in muratura, le si inseriscono in spazi aperti, confinanti con il soggiorno o la zona living e che possano essere sfruttati in tutto e per tutto e in diversi momenti della giornata, non solo per i pasti. È facile capire già da questo, allora, come una cucina di questo tipo andrebbe progettata nei minimi dettagli, perché risulti esteticamente bella e allo stesso tempo funzionale.
Tutto quello che c’è da sapere sulle cucine in muratura moderne
Farsi aiutare da un professionista del settore, seguire i consigli che si trovano sulle riviste o i numerosi siti ormai dedicati all’arredamento è un buon punto di partenza. Insieme al considerare alcuni fattori importanti come:
- gli spazi che si hanno a disposizione: come si accennava, le cucine in muratura vanno bene negli ambienti ampi e spaziosi. Per la loro stessa natura, perché sfruttano le murature appunto come piani di appoggio, pensili, eccetera infatti occupano in genere più spazio di quanto non facciano le cucine standard, pre-confezionate e facilmente reperibili in commercio e risultano anche visivamente più ingombranti. Meglio optare per una soluzione di questo tipo, insomma, solo se si hanno a disposizione grandi spazi, come quelli esterni di una casa indipendente per esempio.
- il tipo di ambiente che si vuole ricreare: è vero, le cucine in muratura moderne possono avere forme e design dei più innovativi e ricreare un ambiente degno delle tendenze più modaiole. Per certi versi, però, per la lora stessa natura, richiameranno sempre un certo tipo di immaginario, quello del caldo focolare domestico. Non è detto, allora, che questo stia bene con il resto dell’arredamento della casa: valutare bene che tutto risulti contestualizzato e armonico allora è fondamentale. Forse nessuno realizzerebbe mai, per esempio, una cucina in muratura in un monolocale nel centro della città.
- i materiali che si vogliono utilizzare: fino a qualche tempo fa, il cotto era la soluzione più tradizionale per una cucina di questo tipo. Oggi per le cucine in muratura più moderne si usano materiali molto diversi tra loro, che coniugano il massimo della resa estetica con la funzionalità. Sono materiali facilmente lavabili, come il gres porcellanato per esempio, o particolarmente resistenti soprattutto quando si tratta di realizzare piani di appoggio o, ancora, dalle numerose capacità decorative come la ceramica.
- il budget a disposizione: tutto, dalle dimensioni della cucina ai materiali, dipende ovviamente da quanto si vuole e si può spendere. Anche se vale la pena sottolineare subito che una cucina in muratura costa in genere più di una già pronta, proprio perché realizzata su misura.
- la questione tempo, infine: se ristrutturare o arredare ex novo una casa va sempre per le lunghe, chi opti per delle cucine moderne in muratura dovrebbe tenere conto che, per realizzarle, potrebbe volerci anche parecchio tempo.