Oggi vi aiutarmo a scegliere il migliore alimentatore PC fisso. Vi offriamo infatti una serie di soluzioni che possono supportarvi in questa decisione e chissà, magari trovate proprio quello che fa a caso vostro! Trovate le recensioni sugli alimentatori per pc fisso di Roba da Informatici sul loro sito.
Vi ricordiamo comunque che gli alimentatori per i computer fissi hanno delle specifiche tecniche e dovete conoscerle o comunque lasciare che sia il professionista a spiegarvele, in modo che possiate comprare quello che fa a caso vostro. Avete bisogno di sapere il vostro hardware di quanti Watt ha bisogno.
Dovete come prima cosa saper calcolare la potenza necessaria del vostro alimentatore. Anche perché una scelta sbagliata potrebbe portarvi a dei problemi di velocità del PC, a una sua instabilità e anche a una serie di problemi più o meno significativi. Questo accade se scegliere un’alimentatore dalla potenza inferiore a quella che vi occorre. Se invece ne comprate uno più potente, avrete un qualcosa che non potete sfruttare a pieno e che tra le altre cose vi costa di più per le spese della corrente elettrica.
Il calcolo è piuttosto semplice. Dovete infatti sommare al consumo massimo della CPU il consumo massimo della GPU moltiplicando il tutto per 2. Non è comunque una cattiva idea acquistarne uno leggermente più potente (utile per l’overclocking).
Un altro tema da affrontare è del tipo di alimentatore per PC. C’è quello fisso, semi modulare e modulare. L’alimentatore PC fisso è anche detto non modulare. Possiede cavi che escono dal power supply per andare a collegarsi all’hardware. C’è quello semi-modulare, possiede cavi fissi (di solito alimentano la scheda madre) e altri mobili, da collegare in base alla necessità. C’è poi l’alimentatore PC Modulare. Non ci sono cavi fissi, perciò è possibile decidere quale collegare. Quest’ultima permette di avere i cavi in ordine e ovviamente un dispositivo meno ingombrante.
Alcuni alimentatori per PC Fisso
Corsair VS: un ottimo alimentatore per computer per quanto riguarda il fattore qualità/prezzo. Lo trovate in quattro diverse potenze. 350W, 450W, 550W, 650W. Si tratta di un alimentatore modulare, senza nessun cavo superfluo. Sfrutta l’85% della corrente in uscita.
Corsair CX: le taglie di potenza sono 5. Si parte da un 450W, passando a un 550 W, 650 W, 750 W e infine 850 W. Il certificato di efficienza 80 plus bronze. Offre così un consumo energetico ridotto. La ventola è di 120 mm, si regola da sola in base alla temperatura.
EVGA SuperNOVA: potete scegliere tagli tra i 550 W e gli 850 W. E’ modulare, perciò privo di cavi fissi. Usate quindi solo quello di cui avete bisogno. Ha una certificazione d’efficienza 80 plus Gold. La ventola è di 140 mm con un doppio cuscinetto.
Corsair AX: lo trovate in tre misure. 860 W, 1200 W, 1500 W. Ha il certificato d’efficienza più alto, 80 Plus Platinum. Sfrutta il 94% della corrente e riduce gli sprechi di corrente. Ha una ventola 140 mm.