Non poteva che essere Paolo Villaggio il protagonista principale del film commedia, tutto italiano, “Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno”. La storia ruota attorno a Fernando, un uomo ormai grande e che vive ancora con sua madre, suo fratello e sua sorella nella grande casa di famiglia. La madre di Fernando, la Contessa Mafalda, a cui Lila Kedrova presta il volto, è una figura ingombrante, che non ha permesso al figlio di crescere. Inoltre, questa presenza opprimente ha lasciato nel figlio un’importante sindrome edipica, poiché Fernando non riesce a relazionarsi con le altre ragazze. Il blocco di Fernando sembra superato, quando arriva in casa la nuova domestica, Angela, il cui ruolo spetta ad Eleonora Giorgi. Questo arrivo innesca una serie di colpi di scena, dando vita ad una commedia ricca di equivoci e situazioni divertenti.

Il film è stato prodotto e distribuito nel 1974 e ancora oggi è un cult del cinema italiano. Nel cast troviamo: Orchidea De Santis, Antonio Faa di Bruno, Eleonora Giorgi, Lila Kedrova, Paolo Villaggio. Regista della commedia “Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno” è stato Luciano Salce, in arte Pilantra. Le commedie all’italiana sono state sempre il suo fiore all’occhiello. Il film Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno, non rappresenta tuttavia l’unica fatica cinematografica al fianco di Paolo Villaggio. Infatti, il binomio Villaggio – Salce ha dato vita ad altri due film – cult della commedia italiana, quali: “Fantozzi” e “Il secondo tragico Fantozzi”. La collaborazione tra Villaggio e Salce ha saputo offrire prodotti cinematografici caratterizzati da una varietà di temi importante. Infatti, in “Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno” sono stati gli equivoci di famiglia ad attirare l’attenzione del pubblico. Qualcosa di diverso è avvenuto con il personaggio di Ugo Fantozzi, ispirato dagli scritti di Paolo Villaggio. Fantozzi, infatti, si è trasformato nell’amico di ogni spettatore, che può proiettare su di lui ogni frustrazione, problema e ostacolo della vita quotidiana. Fantozzi è il simbolo dell’italiano che fatica ogni giorno per vivere. Tuttavia, Salce ha conosciuto il suo battesimo del fuoco nel settore cinematografico nel corso della seconda guerra mondiale, seppur da attore. Il suo primo film fu “Un americano in vacanza”. Salce abbandonò subito le sue velleità di attore in tv, decidendo così di passare al teatro. Dopo alcune performance realizzate all’estero, Salce è tornato in Italia, dove ha conosciuto una notorietà ed una fama senza precedenti. La cinematografia di Luciano Salce è sicuramente ricca di opere anche più interessanti e divertenti di questa pellicola. Alla mia cara mamma nel giorno del mio compleanno è un film che può interessare non solo agli appassionati di Luciano Salce o di Paolo Villaggio, i due artisti che, diciamolo, rappresentano il biglietto da visita di quest’opera, ma anche a tutti gli spettatori interessati al cinema italiano di genere, spassionato e impegnativo al tempo stesso, ma mai pretestuoso. Vi consigliamo vivamente di vedere “Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno” qualora non l’abbiate ancora fatto. Io ad esempio ho scoperto il portale di video on demand www.thefilmclub.it , edito dalla Minerva Pictures, ed ho visto il film completo senza troppe perdite di tempo (Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno streaming)